Viticoltura. Protocollo e tecniche Biodea con prodotti a CO₂ evitata e sequestrata. Risultati condivisi con i viticultori sul Mal dell’ Esca e Flavescenza Dorata
BioDea sarà presente presso Ampelion Università di Torino, Alba, Corso Enotria 2C, Torino
Il 6 Dicembre 2024, ore 15.00 per il convegno dal titolo: 🌱“Viticoltura. Protocollo e tecniche Biodea con prodotti a CO₂ evitata e sequestrata. Risultati condivisi con i viticultori sul Mal dell’ Esca e Flavescenza Dorata”
🥂A termine dell’evento una degustazione per i partecipanti
L’evento è in presenza e gratuito, si prega di dare conferma di partecipazione inviando una mail a 📩eventi@biodea.bio, ci sarà la possibilità di collegamento ZOOM 📹 streaming per professionisti ed aziende.
Entra Zoom Riunione:
https://us06web.zoom.us/j/81085824887?pwd=uJ6GNfgV10wmPwja48ITvvaZBXscKW.1
ID riunione: 810 8582 4887
Codice d’accesso: 905934
“La partecipazione al convegno riconosce nr. CFP 0,250 SDAF 02 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022 ” .
Come potrete vedere ormai l’iniziativa BioDea oltre che essere apprezzata da molte aziende vitivinicole e’ seguita con interesse dal mondo istituzionale avendo dimostrato presso le aziende e con Il CREA di Conegliano Veneto, il CREA di Arezzo e il centro Spevis di Ruggero Marzilli la capacità di aumentare le difese delle pianta della vite in maniera considerevole fino a ridurre i prodotti di difesa anche per avversità quali peronospora e oidio e rendere l’ambiente sgradevole a molti insetti indesiderati che ospitano i vigneti.
Faremo anche un Focus sul monitoraggio effettuato su 105 aziende, 16 vitigni in 6 regioni a seguito della tecnica dell’endoterapia messa in atto da BioDea per monitorare l’efficacia del protocollo sul Mal Dell’esca.
Ritengo un workshop molto interessante da seguire sia di persona che collegati da remoto sia per i relatori che per la praticità ed economicità dei protocolli messi in atto.