La ricerca: il primo passo per un futuro sostenibile
Pubblicazione del Department of Agriculture, Food and Environnement (DAFE)
La pubblicazione scientifica del Professor Becagli e del Professor Cardelli del Department of Agriculture, Food and Environnement (DAFE) è stato oggetto di pubblicazione scientifica internazionale nella prestigiosa rivista Soil Research su CSIRO Publishing, con evidenza degli effetti positivi “pre-biotici” del distillato di legno nel suolo e relativo incremento dell’attività microbica.
Potenzialità fitoiatriche del Wood Winegar: analisi in vitro dell’attività antimicrobica e fitostimolante
La tesi ha dimostrato l’effettiva azione di protezione e di barriera contro gli agenti patogeni e la loro capacità fitostimolante. I ceppi batterici e fungini utilizzati per lo svolgimento della tesi sono stati selezionati all’interno delle collezioni presenti presso il Laboratorio di Patologia Vegetale Molecolare (LPVM) del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA), Università degli Studi di Firenze, Referente : Dott.ssa Stefania Tegli.
Effetti del distillato di legno e della lecitina di soia sulla fotosintetica
rendimento e crescita della lattuga
I risultati hanno dimostrato sia il distillato di legno che la lecitina hanno esercitato un effetto positivo sul contenuto di clorofilla e sulla produzione di biomassa, ma il congiunto l’uso di distillato di legno e lecitina ha stimolato rapidamente ca. aumento del 50% di questi parametri ed è quindi consigliato.
Lo studio dimostra gli effetti del Distillato di Legno BioDea alleviano i danni dell’ozono e stimolano la produttività delle piante.
risultati del presente studio hanno mostrato chiaramente la capacità del Distillato di Legno di proteggere le piante di lattuga dai danni indotti dall’ozono. In particolare, le piante trattate con Distillato di Legno hanno mostrato un minor danno al macchinario fotosintetico, un maggiore contenuto di clorofilla (ca. 13%), un maggiore potere antiossidante (ca. 140%), nonché molecole antiossidanti (es. acido caffeico e quercetina, rispettivamente circa 400 e 105%) e biomassa superiore (ca. 18%).
Si ipotizza che la lotta allo stress ossidativo che si è verificato a livello del sistema fotosintetico sia il meccanismo principale con cui il Distillato di Legno protegga la pianta dai danni indotti dall’ozono.
Biochar come emendamento del suolo nella fase di impianto dell'albero: quali sono i
conseguenze per la fisiologia degli alberi, la qualità del suolo e il sequestro del carbonio?
L’utilizzo del biochar nel fornire C in lunga durata al suolo e, allo stesso tempo, migliorare le proprietà dello stesso (ad es. capacità di ritenzione idrica), le sue attività enzimatiche e le concentrazioni di elementi nutritivi (NPK), è un promettente ambito di ricerca che tutt’oggi deve essere fortemente indagato. Il presente documento riassume quanto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa in collaborazione con Bio-Esperia. E’ stato realizzato un esperimento in due fasi in cui lo studio mirava a saggiare le risposte fisiologiche del tiglio (Tilia × europaea L.), una specie arborea urbana comunemente usata, ammendata in vaso con l’1,5 % in peso (140 g circa per pianta) di biochar (B) e, in secondo luogo, per valutare la capacità degli alberi coltivati con il biochar nel tollerare un periodo di stress idrico della durata di una decina di giorni nel mese di Luglio.
Ricerca; Biochar come filler in Biocompositi di Poli (butilene succinato-coadipato)
I risultati pubblicati supportano l’uso del biochar BioDea come riempitivo e pigmento rinnovabili sostenibili per PBSA. Il Biochar BioDea è un candidato adatto per sostituire i tradizionali pigmenti nerofumo per la produzione di innovativi compositi biodegradabili e Compositi PBSA con potenziali proprietà fertilizzanti da utilizzare in applicazioni agricole.
Effetti ecofisiologici di un prodotto bio-based di applicazione agricola su una specie orticola Lactuca Sativa
La tesi testimonia gli effetti ecofisiologici del Distillato di Legno BioDea su una specie orticola: l’insalata. I risultati consentono di concludere che il trattamento fogliare con Distillato di Legno ha un effetto positivo importante nel contenuto di clorofilla (+50%) in piante di lattuga canasta.
Economia circolare e approcci ecosostenibili al controllo dei fitopatogeni:
analisi delle potenzialità dell'acido pirolegnoso
La tesi del Dott. Tessi, di cui ne è relatrice la Prof.ssa Stefania Tegli, analizza le potenzialità dell’acido pirolegnoso quale stimolatore della crescita delle piante, valutato dalla radice test di allungamento effettuato su A. thaliana e N. tabacum e risultati comparabili per questi due specie.
L'emendamento Biochar riduce la disponibilità di Pb nel suolo e la sua diffusione nella lattuga
La pubblicazione scientifica sul lavoro portato avanti dal Porf. Stefano Loppi e il team di ricerca, accettata dalla rivista Toxics, è incentrata sulla capacità del biochar BioDea di ridurre la disponibilità di piombo nel suolo e il suo assorbimento nella lattuga (Lactuca sativa). Piantine di lattuga sono state coltivate in terreni contaminati da Pb e i suoli modificati con Biochar hanno portato a una riduzione del 50% della frazione estraibile (biodisponibile) di Pb, limitando l’accumulo di questo elemento tossico nelle foglie di lattuga.
La co-applicazione di distillato di legno e biochar migliora il suolo
qualità e crescita delle piante nel basilico (Ocimum basilicum)
Il lavoro svolto dal Professor Cardelli in collaborazione con il Professor.Becagli e Marco Santin, accettato dalla rivista Journal of Plant Nutrition and Soil Science, valuta l’effetto del Distillato di Legno (WD), del Biochar (B) e della loro combinazione (BWD) nell’aumento della biomassa del suolo, nelle attività biologiche del suolo e nella crescita di piante di basilico (Ocimum basilicum L.), mediante determinazione della biomassa vegetale. Le applicazioni di Distillato di legno e di Biochar sono risultate idonee e sostenibili per l’ applicazione nelle colture, determinando l’aumento di disponibilità di azoto e fosforo , con una risposta positiva in termini di biomassa secca del basilico.
L'applicazione fogliare del distillato di legno aumenta la resa delle piante e i parametri nutrizionali del cece
Sta ora diventando chiaro che l’uso massiccio di sostanze chimiche di sintesi comunemente utilizzate in agricoltura è di grande preoccupazione per l’ambiente e la salute umana, e vi è un crescente interesse verso l’uso di composti naturali che potrebbero contribuire a mitigare e superare gli effetti negativi delle attuali pratiche agricole (Alewu & Nosiri, 2011; OMS, 1990). Di conseguenza, vi è un numero crescente di studi incentrati sulla valutazione del potenziale dei prodotti a base biologica per sostituire i fertilizzanti e per migliorare la qualità del suolo e aumentare la crescita delle piante coltivate (Becagli, Santin, & Cardelli, 2021; Celletti et al. , 2021), ma anche finalizzato al controllo della sicurezza di questi prodotti per l’uomo e per l’ambiente (Celletti et al., 2021; Fačkovcová et al., 2020a, 2020b; Filippelli, Ciccone, Loppi, & Morbidelli, 2021).