BioDea ringrazia la collaborazione di importanti figure accademiche che grazie alle loro sperimentazioni hanno dato evidenza scientifica dell'efficacia dei nostri prodotti
La ricerca: il primo passo per un futuro sostenibile
Sono tante le evidenze scientifiche riguardo l’efficacia e sostenibilità dei prodotti BioDea ed in particolare del distillato di legno, ottenute in collaborazione con le Università Italiane ed Europee;
2018
La tesi del Dott. Tessi, di cui ne è relatrice la Prof.ssa Stefania Tegli, analizza le potenzialità dell’acido pirolegnoso quale stimolatore della crescita delle piante, valutato dalla radice test di allungamento effettuato su A. thaliana e N. tabacum e risultati comparabili per questi due specie.
Economia circolare e approcci ecosostenibili al controllo dei fitopatogeni: analisi delle potenzialità dell'acido pirolegnoso
La Tesi del Dott. Tessi - Università degli Studi di Firenze
2019
La pubblicazione scientifica del Professor Becagli e del Professor Cardelli del Department of Agriculture, Food and Environnement (DAFE) è stato oggetto di pubblicazione scientifica internazionale nella prestigiosa rivista Soil Research su CSIRO Publishing, con evidenza degli effetti positivi “pre-biotici” del distillato di legno nel suolo e relativo incremento dell’attività microbica.
Pubblicazione del Department of Agriculture, Food and Environnement (DAFE)
Università di Pisa e Agenzia CSIRO
I risultati pubblicati supportano l’uso del biochar BioDea come riempitivo e pigmento rinnovabili sostenibili per PBSA. Il Biochar BioDea è un candidato adatto per sostituire i tradizionali pigmenti nerofumo per la produzione di innovativi compositi biodegradabili e Compositi PBSA con potenziali proprietà fertilizzanti da utilizzare in applicazioni agricole.
Ricerca; Biochar come filler in Biocompositi di Poli (butilene succinato-coadipato)
Team dell'Università di Pisa
La tesi testimonia gli effetti ecofisiologici del Distillato di Legno BioDea su una specie orticola: l’insalata. I risultati consentono di concludere che il trattamento fogliare con Distillato di Legno ha un effetto positivo importante nel contenuto di clorofilla (+50%) in piante di lattuga canasta.
Effetti ecofisiologici di un prodotto bio-based di applicazione agricola su una specie orticola Lactuca Sativa
La tesi del Dr. Moratelli - Università degli Studi di Siena
2021
La pubblicazione scientifica sul lavoro portato avanti dal Porf. Stefano Loppi e il team di ricerca, accettata dalla rivista Toxics, è incentrata sulla capacità del biochar BioDea di ridurre la disponibilità di piombo nel suolo e il suo assorbimento nella lattuga (Lactuca sativa). Piantine di lattuga sono state coltivate in terreni contaminati da Pb e i suoli modificati con Biochar hanno portato a una riduzione del 50% della frazione estraibile (biodisponibile) di Pb, limitando l’accumulo di questo elemento tossico nelle foglie di lattuga.
L'emendamento Biochar riduce la disponibilità di Pb nel suolo e la sua diffusione nella lattuga
Università di Siena – Pubblicazione su Toxics
Il lavoro svolto dal Professor Cardelli in collaborazione con il Professor.Becagli e Marco Santin, accettato dalla rivista Journal of Plant Nutrition and Soil Science, valuta l’effetto del Distillato di Legno (WD), del Biochar (B) e della loro combinazione (BWD) nell’aumento della biomassa del suolo, nelle attività biologiche del suolo e nella crescita di piante di basilico (Ocimum basilicum L.), mediante determinazione della biomassa vegetale. Le applicazioni di Distillato di legno e di Biochar sono risultate idonee e sostenibili per l’ applicazione nelle colture, determinando l’aumento di disponibilità di azoto e fosforo , con una risposta positiva in termini di biomassa secca del basilico.
La co-applicazione di distillato di legno e biochar migliora il suolo qualità e crescita delle piante nel basilico (Ocimum basilicum)
Università di Pisa – Pubblicazione su Journal of Plant Nutrition and Soil Science
I risultati hanno dimostrato sia il distillato di legno che la lecitina hanno esercitato un effetto positivo sul contenuto di clorofilla e sulla produzione di biomassa, ma il congiunto l’uso di distillato di legno e lecitina ha stimolato rapidamente ca. aumento del 50% di questi parametri ed è quindi consigliato.
Effetti del distillato di legno e della lecitina di soia sulla fotosintetica rendimento e crescita della lattuga
La tesi del Dott. Loppi - Università degli Studi di Siena
2022
risultati del presente studio hanno mostrato chiaramente la capacità del Distillato di Legno di proteggere le piante di lattuga dai danni indotti dall’ozono. In particolare, le piante trattate con Distillato di Legno hanno mostrato un minor danno al macchinario fotosintetico, un maggiore contenuto di clorofilla (ca. 13%), un maggiore potere antiossidante (ca. 140%), nonché molecole antiossidanti (es. acido caffeico e quercetina, rispettivamente circa 400 e 105%) e biomassa superiore (ca. 18%).
Lo studio dimostra che gli effetti del Distillato di Legno BioDea alleviano i danni dell’ozono e stimolano la produttività delle piante.
Università degli Studi di Siena
L’utilizzo del biochar nel fornire C in lunga durata al suolo e, allo stesso tempo, migliorare le proprietà dello stesso (ad es. capacità di ritenzione idrica), le sue attività enzimatiche e le concentrazioni di elementi nutritivi (NPK), è un promettente ambito di ricerca che tutt’oggi deve essere fortemente indagato. Il presente documento riassume quanto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa in collaborazione con Bio-Esperia. E’ stato realizzato un esperimento in due fasi in cui lo studio mirava a saggiare le risposte fisiologiche del tiglio (Tilia × europaea L.), una specie arborea urbana comunemente usata, ammendata in vaso con l’1,5 % in peso (140 g circa per pianta) di biochar (B) e, in secondo luogo, per valutare la capacità degli alberi coltivati con il biochar nel tollerare un periodo di stress idrico della durata di una decina di giorni nel mese di Luglio.
Biochar come emendamento del suolo nella fase di impianto dell'albero: quali sono le conseguenze per la fisiologia degli alberi, la qualità del suolo e il sequestro del carbonio?
Università di Pisa
Sta ora diventando chiaro che l’uso massiccio di sostanze chimiche di sintesi comunemente utilizzate in agricoltura è di grande preoccupazione per l’ambiente e la salute umana, e vi è un crescente interesse verso l’uso di composti naturali che potrebbero contribuire a mitigare e superare gli effetti negativi delle attuali pratiche agricole (Alewu & Nosiri, 2011; OMS, 1990). Di conseguenza, vi è un numero crescente di studi incentrati sulla valutazione del potenziale dei prodotti a base biologica per sostituire i fertilizzanti e per migliorare la qualità del suolo e aumentare la crescita delle piante coltivate (Becagli, Santin, & Cardelli, 2021; Celletti et al. , 2021), ma anche finalizzato al controllo della sicurezza di questi prodotti per l’uomo e per l’ambiente (Celletti et al., 2021; Fačkovcová et al., 2020a, 2020b; Filippelli, Ciccone, Loppi, & Morbidelli, 2021).
L'applicazione fogliare del distillato di legno aumenta la resa delle piante e i parametri nutrizionali del cece
Prof. Loppi ed il suo team di ricercatori UNISI
2023
Il biochar è stato riconosciuto come un materiale promettente ed efficiente per l’ammendamento del suolo. In questo studio, sono stati studiati gli effetti di due tipi di biochar mescolati al suolo a diverse concentrazioni (0%, 5%, 10%, 25%, 50% e 100%, w:w) e in diverse condizioni di lavaggio su tre parametri di germinazione di tre colture modello: basilico, lattuga e pomodoro. Sono stati quindi misurati tre parametri di germinazione: numero di germinazione del seme (GN), lunghezza della radichetta (RL) e indice di germinazione (GI).
Effetto del tipo di biochar, della concentrazione e delle condizioni di lavaggio sui parametri di germinazione di tre colture modello
Università di Siena - Pubblicazione su Plants
L’uso eccessivo di fertilizzanti chimici e pesticidi in agricoltura sta aumentando la domanda di nuovi prodotti per migliorare la qualità delle colture in modo più sostenibile. Il distillato di legno è un estratto vegetale che può essere applicato con successo in agricoltura grazie alla sua capacità di migliorare la crescita, le dimensioni e il peso delle parti vegetali commestibili. Il presente lavoro ha studiato gli effetti del Distillato di Legno sulla resa, sul contenuto proteico e sulla composizione minerale di piante di ceci (Cicer arietinum L.), lenticchie (Lens culinaris L.) e fagioli (Phaseolus vulgaris L.) coltivate in campo.
Effetti del Distillato di Legno (acido pirolegnoso) sulla resa e sulla composizione minerale di tre colture di leguminose
Università di Siena e Università di Firenze
La patata è il quarto alimento di base più consumato al mondo. Questo studio ha analizzato l’efficacia del Distillato di Legno nell’aumentare la qualità nutrizionale dei tuberi di patata. La letteratura recente ha evidenziato gli effetti biostimolanti del Distillato di Legno sulle piante coltivate (Fedeli, Vannini, Celletti, et al.,2022; Mungkunkamchao et al.,2013; Ofoe et al.,2022; Yuan et al.,2022), come risultato dei suoi >200 composti biologicamente attivi (Wei et al.,2010). I tuberi di patata sono stati interrati a marzo 2020 seguendo un blocco completo randomizzato con 10 blocchi (repliche) e due trattamenti. All’interno di ogni blocco sono stati posizionati due lotti a 1 m 1 m, 3 m di distanza l’uno dall’altro. Un trattamento consisteva di sola acqua (controllo) e l’altro di 0,2% di Distillato di Legno (BioDea®).
Il Distillato di Legno (acido pirolegnoso) aumenta le caratteristiche nutrizionali dei tuberi di patata
Università di Siena - Pubblicazione su Annals of Applied Biology
Il crescente interesse per le bioplastiche e i prodotti di gestione delle colture a base biologica in agricoltura è guidato dagli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Tuttavia, recenti ricerche hanno sollevato preoccupazioni sulla sostenibilità delle bioplastiche a causa del loro potenziale impatto negativo sulla crescita e sulla resa delle colture, con implicazioni per l’ambiente e la salute umana. In questo studio, il distillato di legno (WD) è stato valutato come potenziatore naturale della crescita delle piante e del sistema di difesa per mitigare l’impatto negativo di una bioplastica a base di amido sulle piante di basilico.
Esplorando alternative sostenibili: il Distillato di Legno allevia l'impatto della bioplastica nelle piante di basilico
Università di Siena
L’obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare gli effetti del Distillato di Legno su piante di pomodoro. Il materiale di semina, ovvero semi di pomodoro, è stato seminato nell’aprile del 2021 secondo un disegno a blocchi completo randomizzato con dieci blocchi (repliche) e due trattamenti: uno con soltanto acqua (controllo) e l’altro con 0,2% di Distillato di Legno BioDea®.
Pomodori arricchiti nutrizionalmente (Solanum lycopersicum L.) coltivati con distillato di legno: caratterizzazione chimica e biologica per la valutazione della qualità
Università di Siena
2024
L’obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare gli effetti dell’aggiunta di Distillato di Legno (WD) alle piante di lattuga (Lactuca sativa L.) coltivate in idroponica, sistema di coltivazione che sta attirando sempre più attenzione grazie ai numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali metodi di coltivazione in terra. I risultati raggiunti ai dosaggi corretti sono davvero importanti in termini di Biostimolazione.
Effetto ormetico del Distillato di Legno sulla lattuga coltivata idroponicamente
Università di Siena
L’obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare gli effetti del Distillato di Legno sulla crescita e sulle risposte allo stress della lattuga (Lactuca sativa L.) in condizioni di siccità, fenomeno che sta esercitando sempre di più un profondo impatto sul benessere fisiologico delle piante.
Aumentare la resistenza alla siccità coltivate utilizzando il Distillato di Legno: Studio Pilota con la lattuga (Lactuga Sativa L.)
Università di Siena
L’obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare gli effetti dell’aggiunta di Biochar (B) per alleviare lo stress salino sulle piante di lattuga (Lactuca sativa L.). Lo stress salino è attualmente una delle principali preoccupazioni ambientali e, in particolare, la salinizzazione del suolo è stata inclusa tra i nove principali problemi indicati dalla FAO in quanto ha un impatto drammatico sulle funzioni ecologiche del suolo, e quindi sull’agricoltura rappresentando circa il 20% della perdita di produzione agricola mondiale.
Le piante di lattuga possono crescere in terreni salini integrati con Biochar?
Università di Siena
Abbiamo testato la capacità del distillato di legno (WD) di interagire con l’urea in suoli agricoli. Il WD è un materiale sostenibile considerato una promettente alternativa ai corroboranti sintetici per il suolo. Tuttavia, le informazioni sugli effetti del WD sul ciclo dell’azoto sono limitate. In questo studio, sono stati analizzati suoli contenenti diverse quantità di WD, con e senza urea, per valutare ammonio, attività dell’ureasi, nitrati/nitriti e attività di potenziale nitrificazione in diversi momenti nell’arco di 30 giorni.
Interazioni del Distillato di Legno con l'Urea nel Suolo: Un Primo Passo verso lo Sviluppo di un Fertilizzante di Nuova Generazione a Rilascio Lento
Università di Pisa
Oggi, il pomodoro, una coltura di grande importanza commerciale, viene sempre più coltivato in sistemi di coltivazione senza suolo per contrastare i cambiamenti climatici. Normalmente, questo sistema utilizza il coccopeat come substrato, ma il suo elevato costo e impatto ambientale hanno portato a un crescente interesse verso alternative come il biochar (BC). Inoltre, i biostimolanti, come il distillato di legno (WD), un sottoprodotto della pirolisi, vengono sempre più utilizzati per migliorare la resa e la qualità dei frutti. Il BC è stato utilizzato per sostituire parzialmente (2% e 5%) il coccopeat nei sacchi di coltivazione per la coltivazione di pomodori senza suolo.
Effetto del Biochar e del Distillato di Legno sulle Prestazioni Vegeto-Produttive delle Piante di Pomodoro (Solanum lycopersicum L.), Varietà Solarino, Coltivate in Condizioni Senza Suolo
Università di Parma
Il presente lavoro ha analizzato gli effetti di diverse dosi di biochar (2,5%, 5%, 10%), un sottoprodotto della pirolisi della biomassa legnosa, sulla crescita delle piante di avena (Avena sativa L.) coltivate in suoli contaminati con diverse concentrazioni di petrolio greggio (0,5%, 1%, 2%, 3%, 6%). Sono stati valutati sia parametri biometrici (ad esempio, peso fresco) che biochimici (ad esempio, contenuto di malondialdeide e prolina, e potere antiossidante totale).
Biorisanamento mediato dal Biochar: una strategia sostenibile per aumentare la tolleranza di Avena sativa L. alla contaminazione del suolo da petrolio greggio
Università di Siena
In questo lavoro, riportiamo l’indagine sull’effetto dell’esposizione dei meli al bioeffettore distillato di legno (WD), un biostimolante vegetale utilizzato per migliorare il profilo nutrizionale delle colture. L’effetto è stato misurato valutando il profilo biochimico e nutrizionale sia della polpa che della buccia dei frutti. Il WD (0,2%, v/v) è stato applicato una volta a settimana tramite applicazione fogliare, da maggio 2023 a settembre 2023.
Sfruttare il potenziale dei biostimolanti nell'agricoltura sostenibile: Effetto del distillato di legno sul profilo nutrizionale delle mele
Università di Siena
Nel contesto dell’agricoltura sostenibile, la ricerca di miglioratori del suolo che favoriscano la crescita delle colture senza danneggiare la biodiversità sta attirando sempre più attenzione. Il biochar, il residuo solido derivante dalla pirolisi di materiale organico, è recentemente emerso come un bioprodotto promettente per aumentare la resa delle colture, ma mancano informazioni sui suoi effetti sulla biodiversità agricola.
Basse Concentrazioni di Biochar Migliorano la Germinazione e lo Sviluppo delle Piantine nell'Erba Centaurea cyanus
Università di Siena
La salinizzazione del suolo è un fenomeno negativo in agricoltura che colpisce gravemente la crescita e la resa delle colture. L’uso di prodotti naturali, come il distillato di legno (WD, derivato dalla pirolisi della biomassa legnosa), potrebbe essere un approccio sostenibile per aumentare la tolleranza delle piante coltivate in suoli salini. Pertanto, questo studio ha mirato a valutare il potenziale del WD, applicato come spray fogliare allo 0,2% (v/v), nelle piante di lattuga sottoposte a coltivazione in suoli con concentrazioni moderate e elevate di cloruro di sodio (NaCl) (da 0 a 300 mM).
Il Distillato di Legno Promuove la Tolleranza della Lattuga in Condizioni di Estremo Stress Salino
Università di Siena
La siccità sempre più grave, causata dal cambiamento climatico, sta danneggiando la qualità e la produttività delle colture, rendendo fondamentale trovare soluzioni naturali come il distillato di legno (WD) per aiutare le colture a resistere a queste condizioni stressanti. Questo studio ha investigato gli effetti dell’applicazione di WD sulla crescita e le risposte allo stress della lattuga (Lactuca sativa L.) in condizioni di siccità. L’esperimento ha incluso misurazioni periodiche dei parametri legati alla crescita delle piante e degli indici di stress per valutare l’efficacia del WD nel mitigare i danni causati dalla siccità.
Aumentare la resilienza alla siccità delle piante coltivate utilizzando il distillato di legno: uno studio pilota con lattuga (Lactuca sativa L.)
Università di Siena
L’adozione di metodi di coltivazione innovativi, come l’idroponica e l’aeroponica, sta attirando attenzione a causa della domanda senza precedenti di cibo che una popolazione in crescita sta imponendo ai sistemi agricoli, aumentando la pressione su terreni agricoli già limitati. È imperativo cercare soluzioni sostenibili e a economia circolare, con l’obiettivo di ottimizzare il consumo di acqua e migliorare la resa e la qualità delle colture senza ricorrere a fertilizzanti chimici sintetici.
Valutazione dell'Acqua di Mare e del Distillato di Legno per la Coltivazione Idroponica Sostenibile: Implicazioni per la Crescita delle Colture e la Qualità Nutrizionale
Università di Siena