
04
Set
Milano 7 ottobre Degustazione Slow Wine
Degustazione Slow Wine
Milano 7 ottobre: torna la degustazione più bella dell’anno!
Ormai esiste una data che suscita grande attesa t...
02
Mar
I protocolli colturali BioDea per le colture orticole
Colture Orticole
Introduzione
In uno scenario sempre più caratterizzato da limitazioni legislative all’utilizzo di prodotti fitosanit...
01
Set
Workshop – Gestione e Miglioramento di suoli e substrati
GESTIONE E MIGLIORAMENTO DI SUOLI E SUBSTRATI nel vivaismo ornamentale
La gestione della sostanza organica in suoli e substrati è fond...
01
Set
Valconca Bio Fest
Valconca Bio Fest
Domenica 3 settembre 2023 a 📍Saludecio dalle 17:00 fino a sera ci sarà il primo Valconca Bio Fest; un’iniziativa pro...
21
Lug
Effetti del Distillato di Legno su tre colture di leguminose
Lo Studio
"Effetti del Distillato di Legno (acido pirolegnoso) sulla resa e sulla composizione minerale di tre colture di leguminos...
17
Apr
Guida agli Extravergini Slow Food 2023
Presentata la Guida Extravergini 2023 di Slow Food: bussola dell’olivicoltura che difende ambiente, biodiversità e cultura
«Tutelare e...
18
Nov
Dalla Toscana alla Puglia: il Distillato di Legno Biodea per le coltivazioni cerealicole
Introduzione
Il 4 Novembre 2022 abbiamo avuto il piacere di essere stati ospiti dell’A.M.C. (Associazione Meridionale Cerealisti) nell...
20
Set
Utilizzo del biochar come ammendante del suolo nelle fasi post-trapianto degli alberi
Introduzione
"Utilizzo del biochar come ammendante del suolo nelle fasi post-trapianto degli alberi: quali sono le conseguenze per la ...
22
Lug
Emergenza siccità, agricoltura al collasso: da BioDea un alleato in più a fianco degli agricoltori
Introduzione
Il costante aumento delle temperature e la persistente mancanza di precipitazioni ormai da mesi su tutta la penisola, sta...
15
Lug
L’applicazione fogliare del distillato di legno aumenta la resa delle piante e i parametri nutrizionali dei ceci
Nella ricerca di prodotti eco-compatibili con proprietà biostimolanti, è stata testata l’applicazione fogliare del Distillato di Legno ...
18
Gen
Fosforo, potassio e calcio, per risparmiare sulle concimazioni
Perché azoto, fosforo e potassio sono importanti per il suolo? Quale è l’azione del distillato di legno BioDea e vi è un effettivo risparmio economico nell’utilizzo? Ci sono dati ricerche e tesi scientifiche a supporto ?
07
Giu
Biochar e distillato di legno, verso una nuova strategia per la fertilizzazione
Abbiamo intervistato Michelangelo Becagli, del gruppo di ricerca di chimica del suolo guidato dal professor Roberto Cardelli dell’Università di Pisa, che ha valutato gli effetti di questi due prodotti derivanti dal trattamento termico del legno usati come fertilizzanti, ottenendo risultati molto interessanti sulle produzioni vegetali