Pomodoro da industria con BioDea

Pomodoro da Industria
Come applicare il protocollo BioDea per risultati ottimali;
Con l’arrivo della primavera, molte aziende agricole stanno completando i trapianti del pomodoro da industria. È questo il momento ideale per iniziare ad applicare il Protocollo BioDea, basato sull’utilizzo del Distillato di Legno BioDea, del BioDea Vital Vegan e del BioDea Bio. Questo approccio innovativo e sostenibile migliora la salute del suolo, stimola la crescita della pianta di pomodoro e contribuisce a un ambiente sfavorevole per insetti e patogeni.
- Al trapianto: bagnetto delle piantine
Prima del trapianto del pomodoro si consiglia un bagnetto radicale con Distillato di Legno BioDea alla diluizione di 1:400 (0,25 kg per ettaro), per stimolare la microbiologia del suolo e favorire l’attecchimento delle giovani piante.
- Trattamenti fogliari nelle prime fasi
A partire dalla seconda foglia vera, è consigliato un trattamento fogliare ogni 7-10 giorni:
- Distillato di Legno BioDea o BioDea Flavor alla diluizione di 1:500, 0,2 kg per ettaro.
- Alternare ogni 14 giorni con BioDea Vital Vegan (1:400, 0,25 kg/ha) per rafforzare la pianta e stimolare l’attività enzimatica.
Dalla quarta foglia in poi, proseguire con cicli regolari, sempre alternando i due prodotti.
- Fertirrigazione settimanale
Durante lo sviluppo vegetativo, si raccomanda un trattamento in fertirrigazione ogni 7 giorni, alternando:
- Distillato di Legno BioDea alla dose di 2,5 kg/ha
- BioDea Vital Vegan alla stessa dose
Nei primi due trattamenti aggiungere anche BioDea Bio alla dose di 3 kg/ha per potenziare l’effetto radicante e stimolante.
Benefici del protocollo BioDea sul Pomodoro
- Stimola l’attività enzimatica del suolo
- Migliora la disponibilità di fosforo e la scambiabilità di potassio e calcio
- Favorisce lo sviluppo radicale e vegetativo
- Rende l’ambiente sfavorevole a insetti e patogeni
Per maggiori dettagli o supporto tecnico sull’applicazione del protocollo BioDea, contatta il nostro team agronomico.
Per approfondire i risultati ottenuti con il nostro protocollo puoi consultare la scheda colturale del Pomodoro sul nostro sito, o visitare il nostro canale Youtube dove L’azienda Agricola Rampi racconta la sua esperienza!